Giornata della Memoria – Percorso Letterario Sottopenz

UN PERCORSO LETTERARIO AL PENZ CON LA SCUOLA MEDIA DI CHIASSO, PER RIFLETTERE NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA
Il Percorso Letterario realizzato dalla Scuola Media di Chiasso, con la collaborazione del Comune di Chiasso, vive la sua prima Giornata della Memoria. Lungo il Sottopenz, dieci pannelli creati da alcuni allievi di quarta media illustrano, attraverso un adattamento del romanzo di Lia Levi Una vita piena di stelle, la tragedia della Shoah e della fuga verso la salvezza.
“Una passeggiata in collina può essere una semplice passeggiata. Oppure può essere l’occasione per riflettere e ricordare passeggiando. Riflettere sul nostro passato, ricordare le centinaia di persone che hanno percorso le colline attorno a Chiasso per passare la frontiera a piedi fuggendo da un regime, cercando la libertà”. Così Marco Calò, direttore della Scuola Media di Chiasso, introduce il Percorso Letterario realizzato da alcuni allievi e allieve di quarta sotto la guida delle docenti Alessandra Pasquin Ferrari e Paola Reggiani, e installato all’inizio della scorsa estate lungo il Sottopenz, nella zona del parco giochi.
Il tema della fuga per la salvezza è stato trattato dalle ragazze e dai ragazzi coinvolti, leggendo e adattando il romanzo di Lia Levi Una valle piena di stelle: Brunisa, la protagonista tredicenne, da Genova è costretta a scappare in Svizzera per sopravvivere alle leggi razziali e alla Shoah. Sono così stati realizzati 10 pannelli che, partendo da alcuni passaggi del libro, offrono degli approfondimenti sui principali fatti accaduti fra il 1943 e il 1945 e sui luoghi citati. Con un linguaggio adatto ai bambini e ai ragazzi, si parla di Hitler e di Mussolini, delle leggi razziali e dei partigiani, di contrabbandieri e passatori, di finestre oscurate, così come della vita di allora a Chiasso, nel Mendrisiotto, in Ticino e in Svizzera.
Le tappe del Percorso Letterario offrono la possibilità di leggere il testo, ascoltare il racconto degli allievi e dei docenti della Scuola Media attraverso codici QR, scoprire il territorio, conoscere la nostra storia. I pannelli sono corredati da cartoline d’epoca messe a disposizione dai collezionisti Marzio Canova e Antonella Nessi-Bächtold. Il lavoro è stato reso possibile grazie ai contributi del Comune di Chiasso e dell’AGE SA, e alla preziosa collaborazione dell’Ufficio tecnico comunale e di Progetto Stampa SA, con il supporto del Centro Risorse Didattiche e Digitali del DECS.
“Il Municipio ha sostenuto fin dall’inizio con la massima convinzione questa iniziativa” afferma Davide Dosi, Vicesindaco e Capodicastero Educazione: “il percorso non vuole proporre unicamente uno sguardo sul passato, ma attraverso quest’ultimo capire meglio il presente e il futuro, in un luogo, il Sottopenz, teatro di numerose vicende legate all’immigrazione. Una cittadina come Chiasso non può e non deve rimanere insensibile di fronte al richiamo di questi ragazzi della Scuola Media”.
In occasione della Giornata della Memoria, giovedì 27 e venerdì 28 gennaio 2022 alcune classi della Scuola Media di Chiasso affronteranno il Percorso Letterario per riflettere su un tema che deve restare ancorato alla memoria collettiva.
È possibile prendere visione dei pannelli del Percorso Letterario al link https://chiasso.sm.edu.ti.ch/percorso-letterario/
Contattaci compilando il modulo per approfondire qualsiasi argomento trattato. I nostri consulenti valuteranno attentamente ogni tua esigenza.
Oppure contattaci al 058-122.48.11