Organizzazione interna
Il Comune persegue gli obiettivi di uno sviluppo sostenibile (Regolamento comunale). L’organigramma del Comune per i settori: ambiente, mobilità, edilizia pubblica e privata ed energia (AGE) prevede dei responsabili con competenze adeguate. Le competenze e le responsabilità, nonché i punti di contatto fra i diversi ambiti e le diverse funzioni sono ben definiti.
Nel 2007 è stato costituito il Gruppo di lavoro energia. Il gruppo è composto da membri di associazioni (ATA, Infovel fino ad autunno 2015 quando ha cessato l’attività, genitori) e dell’amministrazione comunale (UTC, AGE, Cancelleria). Vi è un presidente del gruppo, che gestisce le riunioni; queste si svolgono almeno due volte all’anno. Il gruppo stimola l’elaborazione di mozioni e proposte di provvedimento, pianifica interventi da sottoporre all’esecutivo in tutti i 6 settori del catalogo Città dell’energia (ad esempio: campagne promozionali, recupero di calore torri di raffreddamento pista di ghiaccio, percorsi casa-scuola).
Dal 2011 è entrata in vigore la direttiva interna relativa ai doveri dei dipendenti in ambito di risparmio energetico, con l’invito ad inoltrare proposte di miglioramento in tale ambito. I collaboratori del Comune e dell’AGE possono dare il loro contributo in termini di idee e iniziative concernenti progetti energetici e ambientali del Comune.
Già dal 2007 sono state introdotte le direttive per: apparecchi classe A, carta riciclata, prodotti di pulizia, materiale da costruzione (legno utilizzato nell’edilizia) e veicoli. Dal 2009 gli acquisti di carta e prodotti di pulizia vengono fatti collettivamente per tutti i servizi (centralizzazione della fornitura). I criteri ecologici sono inseriti nei rispettivi bandi di concorso.
Il Comune ogni anno investe una cifra considerevole nella politica energetica. Con il nuovo cotributo FER (www.ti.ch/fer) ai Comuni viene annualmente versato un credito specifico vincolato all’attuazione di misure in ambito di politica energetica. Le risorse finanziarie messe a disposizione sono utilizzate dal Comune sia per le attività di politica energetica, sia per l’attuazione di misure in favore dell’efficienza e delle energie rinnovabili relative alle infrastrutture comunali (illuminazione, edifici ecc.).
Contattaci compilando il modulo per approfondire qualsiasi argomento trattato. I nostri consulenti valuteranno attentamente ogni tua esigenza.
Oppure contattaci al 058-122.48.11